Poplast: da oggi siamo anche certificati ISCC PLUS
Cos’è la certificazione ISCC PLUS?
La ISCC Plus (International Sustainability and Carbon Certification) è un sistema di certificazione volontario che riguarda l’implementazione e la certificazione di filiere sostenibili, che non impattino sulla deforestazione e prevedano la tracciabilità della filiera agricola, forestale, dei rifiuti e residui di materia prima non bio-rinnovabili oltre che materiali a base di carbonio riciclato.
La certificazione garantisce il rispetto di elevati requisiti di sostenibilità ecologica e sociale, il risparmio di emissioni di gas serra e la tracciabilità dell’intera catena di approvvigionamento.
Poplast aderisce al sistema ISCC PLUS tramite il documento “Politica catena di custodia ISCC PLUS”.
La certificazione permette di dimostrare, attraverso un dedicato sistema di gestione, la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime, dei prodotti intermedi e dei prodotti finali delle filiere di produzione di prodotti alimentari, per la mangimistica, tecnico/chimici, bio-based, filiere di produzione di biomasse per applicazioni energetiche.
Certificazione di filiera
Per ottenere la ISCC PLUS ogni anello della catena di custodia deve essere certificato e fornire una dichiarazione di sostenibilità (emessa da organizzazioni riconosciute) in accompagnamento al materiale certificato.
Questo implica anche la tracciabilità completa, su tutta la filiera, del materiale.
Caratteristiche del materiale per la certificazione ISCC PLUS
Il materiale può appartenere alle seguenti categorie:
• BIO (materia prima di origine bio derivante da agricoltura, silvicultura, acquacultura ecc)
• CIRCULAR (materia prima derivante da scarto/rifiuto oggetto di una successiva attività di recupero)
• BIO – CIRCULAR (materia prima derivante da scarto/rifiuto oggetto di una successiva attività di recupero)
• RENEWABLE (materia prima di origine fossile derivante da processi che utilizzano fonti rinnovabili
Opzioni consentite alla catena di custodia ISCC PLUS
La catena di custodia, ossia il collegamento tra le informazioni di sostenibilità e i materiali, può avvenire con due opzioni: segregazione fisica o bilancio di massa.
In particolare, nel bilancio di massa il materiale sostenibile e quello non sostenibile sono miscelati ma tenuti separati a livello documentale. Il bilancio determina la quota sostenibile relativa a un prodotto e assicura che, a valle della produzione, i volumi di materiale sostenibile in uscita non superino i volumi di materiale sostenibile in ingresso.
Prodotti certificati ISCC: garanzia di sostenibilità su tutta la filiera
La certificazione ISCC prevede che il prodotto provenga da una filiera in cui tutte le fasi e tutti i subfornitori siano certificati, fino all’origine, questo è garanzia di una sostenibilità reale e tracciata, dalla materia prima al prodotto finito.
Vantaggi di un prodotto certificato ISCC plus
I nostri clienti hanno oggi l’ulteriore garanzia non solo dell’effettiva riciclabilità del prodotto, ma della sua sostenibilità su tutta la filiera, a partire dalla materia prima.
Questo implica anche la certificazione della riduzione dell’impronta carbonica della nostra produzione, che si riflette sul complessivo bilancio energetico dell’utente finale, che può dimostrare l’inferiore impatto ecologico della sua produzione.
Perché un prodotto sia davvero green è necessario che tutta la filiera che lo produce adotti gli stessi criteri e gli stessi obiettivi.
Facciamolo insieme.